Orte

01028 Orte (VT) mobile-textmobiletext

Arroccata su una cresta di tufo che domina la Valle del Tevere tra Lazio e Umbria, Orte è facilmente raggiungibile da Roma, e grazie alla sua posizione lungo l’autostrada A1e alla sua importante stazione ferroviaria, è un crocevia ideale per chi viaggia da Nord a Sud.

Ma Orte non è solo un punto di passaggio: la sua storia, i suoi scorci mozzafiato e il fascino del borgo la rendono una meta che merita una visita a sé stante. Orte Sotterranea – percorribile con fantastiche visite guidate – è da non perdere: sotto le strade del paese questa fitta rete di cunicoli, acquedotti, cisterne, colombaie e pozzi di neve, vi porterà in un viaggio unico nel passato che racconta di secoli di ingegno.

La città emersa non è da meno: l’acquedotto romano, gli eleganti palazzi rinascimentali, il Palazzo dell’Orologio del XVI secolo, la Basilica di Santa Maria Assunta e la Chiesa di San Biagio conducono i visitatori in un viaggio tra i secoli.

Orte è anche un’oasi per i buongustai. La principale prelibatezza locale è il carciofo ortano – più grande, dolce e tenero del carciofo tradizionale – a cui il paese dedica una festa a inizio maggio, il Carciofo Fest, che è l’occasione perfetta per assaporare piatti tipici a base di questo prelibato ortaggio.

Un altro evento significativo è l'Ottava di Sant’Egidio, che celebra il santo patrono dal 31 agosto alla seconda domenica di settembre, con spettacoli, giochi, cortei e si conclude con il Palio degli Arcieri delle Sette Contrade. In questo periodo si respira un’atmosfera d’altri tempi, durante il quale uomini e donne delle contrade indossano abiti trecenteschi, e ogni Contrada apre la propria taverna al pubblico per proporre piatti della tradizione.

Tra paesaggi, tradizioni e scoperte sotterrane, Orte è la tappa che non ti aspetti, ma che non dimenticherai.

mobileimg
 

Da non perdere

Avanti
Avanti

Grotte di Castro