Dalla vetta al lungolago: 3 passeggiate vicino al Lago di Vico per ogni gusto

Panorama sul Lago di Vico e Monte Venere

Se vivi nella Tuscia o ci vieni da Roma nel weekend in cerca di verde, sai che il Lago di Vico è la destinazione estiva per eccellenza. Che sia per una giornata in spiaggia, un aperitivo al tramonto o una nuotata fresca, questo lago è una di quelle mete che non delude mai.

Ma il Lago di Vico è molto più di spiaggia e tintarella. Oltre all'acqua e al sole, questa Riserva Naturale con il suo bacino vulcanico e la faggeta patrimonio UNESCO (mica pizza e fichi!) offrono sentieri spettacolari per chi vuole camminare, immergersi nella natura o semplicemente godersi il panorama.

Che tu sia con i bambini, amici o in solitaria — abbiamo scelto tre percorsi che raccontano il lago da prospettive diverse: un punto panoramico facilissimo, una passeggiata in pianura lungo il lago e un sentiero nella faggeta che porta al Pozzo del Diavolo. Tre modi diversi per vivere la natura e scoprire un angolo prezioso del cuore segreto d’Italia.

1. Belvedere di poggio trincera – il Panoramico (facilissimo)

Vista sul Lago di Vico dal Belvedere di Poggio Trincera

Questo è il percorso ideale se vuoi il massimo effetto con il minimo sforzo. Non è una vera e propria passeggiata, ma un punto di osservazione che dai suoi 800m di altitudine ti regala la vista più completa e mozzafiato sull'intera caldera vulcanica del Lago di Vico. Spesso chiamato "i Deltaplani", si trova sull'orlo settentrionale del cratere vicino a San Martino al Cimino, facilmente accessibile dalla strada.

È la sosta ideale per un momento di quiete, per una foto speciale, o semplicemente per farti ricordare quanto è bella la Tuscia.

  • Difficoltà: facilissimo.

  • Durata stimata: 1 minuto a piedi dalla strada.

  • Perfetto per: famiglie, fotografi, romanticoni, e chi ha poco tempo ma vuole il massimo effetto.

  • Cosa vedrai: la forma perfetta del cratere vulcanico, il Monte Fogliano e il Monte Venere che sembra un'isola, e il verde intenso della riserva. Nelle giornate limpide, la visuale è pazzesca.

  • Come raggiungerlo: posteggia in riva alla strada qui.

2. Lungolago sulla pista ciclabile – il Relax in pianura (facile)

Pista ciclopedonale lungo il Lago di Vico

Se la tua voglia è quella di camminare senza fatica, magari con i bambini o il cane, vuoi sentire lo sciabordio dell'acqua, e passeggiare lungo il Lago di Vico, questa è la soluzione.

Si tratta di un percorso lungo la pista ciclopedonale del Lago di Vico (dal Parco Airone all’Ultima Spiaggia), quasi interamente pianeggiante, che ti permette di goderti il lago da vicino, con panchine panoramiche e aree di sosta e area giochi, punti fitness e i dolcissimi “libri randagi” per condividere attimi di lettura.

  • Difficoltà: facile (perfetto per tutti).

  • Durata stimata: un’oretta (andata e ritorno, a seconda del tratto scelto).

  • Perfetto per: una passeggiata rigenerante, un picnic, e per le famiglie che si vogliono godere la natura senza sforzi.

  • Cosa vedrai: Il canneto, la quiete della Riserva Naturale, e l'accesso diretto ad alcune delle spiagge più rilassanti.

  • Come raggiungerlo: posteggia qui.

3. Escursione al Pozzo del Diavolo – l'Avventura nella faggeta (medio)

Pozzo del Diavolo sul Monte Venere

Per gli amanti del trekking, questa è la passeggiata che fa per voi. Si sale un po’, ma ne vale la pena. L'obiettivo è raggiungere il Pozzo del Diavolo, la cavità di origine vulcanica più grande del Lazio. Siamo sul Monte Venere, nel cuore della maestosa Faggeta depressa (chiamata così perché si è sviluppata ad una quota insolitamente bassa).

Partendo dal parcheggio e dall'area attrezzata per i picnic in Località Canale, il sentiero parte dal fontanile e sale con un dislivello moderato, camminando sotto faggi plurisecolari, con tronchi di enormi dimensioni, che creano un'atmosfera da fiaba.

  • Difficoltà: media.

  • Durata stimata: 1.5 ore andata e ritorno.

  • Perfetto per: trekker, anche famiglie, amanti della natura selvaggia e chi cerca un’esperienza immersiva nella magia della Faggeta UNESCO.

  • Cosa vedrai: La Faggeta UNESCO, la vetta del Monte Venere (851m slm) e l’affascinante Pozzo del Diavolo. Meglio non entrare nella cavità: è un rifugio per pipistrelli e i rumori possono disturbare le colonie. Inoltre l’ingresso è sconsigliato perchè scivoloso.)

  • Come raggiungerlo: posteggia qui.

Cosa fare dopo in zona?

Ora che hai scelto l'avventura giusta per te e hai vissuto il Lago di Vico come uno del posto, prosegui la tua gita alla scoperta dei migliori sapori, dello shopping e dell'ospitalità locale.

Crea il tuo itinerario personalizzato con la nostra mappa interattiva, selezionando una o più attività – come luoghi, ristoranti, benessere, prodotti locali, alloggi e shopping – nelle zone o nei paesi che ti interessano.

Troverai una selezione curata delle migliori realtà della Tuscia per costruire in pochi secondi la giornata perfetta per te e vivere la zona come un vero insider.

Personalizza itinerario