Ronciglione
01037 Ronciglione (VT) mobiletext
Nominato uno dei Borghi più belli d’Italia e incoronato Borgo dei Borghi nel 2023, ci sono mille motivi per visitare questo bellissimo paese arroccato sulle colline meridionali dei Monti Cimini, nei pressi dello spettacolare Lago di Vico.
Ronciò, come viene chiamato dai locali, è una tappa della variante Cimina della Via Francigena, ed ha una parte medievale ed una rinascimentale.
La parte medievale, dal più antico Borgo di Sotto al più moderno Borgo di Sopra, offre meravigliosi scorci fatti di deliziosi vicoli, case di tufo e mura antiche, resi ancora più pittoreschi dalle splendide decorazioni di piante, fiori e ornamenti artistici. Una passeggiata lungo le strette vie medievali svela angoli incantevoli come il Giardino del Borgo e il Vicolo del Bacio.
Nella parte rinascimentale del paese aggiunto dalla famiglia Farnese, palazzi signorili e nobiliari si alternano a moderni bar, gelaterie e spuntinerie, oltre che a sfiziosi negozi di abbigliamento e articoli regalo.
Dal paese si può ammirare il maestoso Ponte di Ferro stile Eiffel, costruito nel 1928 con una particolare tecnica costruttiva di cui esistono pochi altri esempi al mondo.
Vista la bellezza e particolarità del luogo, non è un caso che Ronciglione sia stata – e continue ad essere – teatro di innumerevoli film e serie televisive di rilievo, tra cui L’armata Brancaleone, Lo scapolo, La dolce vita, La vita è bella, Romanzo criminale e più recentemente Il mostro.
Ronciglione vanta pure la prossimità al Lago di Vico, lago di origine vulcanica all’interno della Riserva naturale regionale del Lago di Vico.
Il territorio che circonda Ronciglione è noto per i vasti noccioleti da cui nasce la Nocciola Tonda Gentile Romana DOP, una delle eccellenze della zona.
Numerosi sono gli eventi che hanno luogo nel corso dell’anno nel paese. Quelli più di rilievo e che attraggono visitatori da tutta Italia e oltreconfine sono il coloratissimo Carnevale, le Corse a vuoto e il Presepe vivente.
Ronciglione ha una lunga tradizione enogastronomica. I tortorelli sono il piatto povero della tradizione ronciglionese, fatti di sola acqua e farina. Molti sono i piatti a base di pesce del vicino lago di Vico, tra cui il coregone, i filetti di persico e il lattarino. Deliziosi sono pure i dolci locali come gli struffolli carnevaleschi, le fregnacce con ricotta, il pampapato e cannella e le frittelle di S. Giuseppe.