Tuscania

01017 Tuscania (VT) mobiletext

Le origini di Tuscania sono antichissime, risalgono infatti all’età del bronzo. Il paese gode di una posizione privilegiata a poca distanza da Viterbo, dal Lago di Bolsena e dal mare.

Sparsi ovunque per la città ci sono numerosi sarcofagi etruschi in terracotta o pietra, motivo per cui Tuscania è conosciuta anche come la Città dei Sarcofagi Etruschi.

L’incantevole centro storico medievale è racchiuso da mura con merlature ghibelline a coda di rondine, e offre e una vista mozzafiato sulla campagna circostante, per gran parte tutelata come riserva naturale.

Tra le bellezze di questo museo a cielo aperto ci sono il Parco Torre di Lavello con il suo anfiteatro, dove passeggiare e rilassarsi godendosi il favoloso panorama sulla valle circostante e sul Colle di San Pietro.

Consigliatissima è pure la breve passeggiata che porta alla Basilica di San Pietro che si erge sulla cima dell’omonimo colle, affiancata da due alte torri di avvistamento, e decorata con uno splendido rosone bianco sopra il portale centrale. All’interno, assolutamente da non perdere sono i sarcofagi, i bellissimi pavimenti e la cripta.

Il fiore all’occhiello di questa destinazione sono le tante necropoli etrusche situate nelle campagne circostanti, dove si si trovano tombe importanti come la famosa Tomba della Regina, dal particolare labirinto a cunicoli.

All’inizio del mese di luglio Tuscania si tinge di viola grazie ai vicini campi di lavanda che regalano scorci meravigliosi. Il paese celebra questo evento con l’attesissima Festa della lavanda, inondando le strade con i profumo di questo amatissimo fiore.

Come molti paesi della Tuscia, anche Tuscania è ricca di prodotti tipici: di spicco sono l’olio extravergine di oliva, vino e funghi, soprattutto porcini, e formaggi stagionati, prevalentemente pecorini.

mobileimg
 

Da non perdere

Indietro
Indietro

Blera

Avanti
Avanti

Caprarola