Proceno

01020 Proceno (VT) mobile-textmobiletext

Piccolo borgo al confine con la Toscana, Proceno è la porta settentrionale della Tuscia. Un paese raccolto ma sorprendente, adagiato su un colle di tufo e affacciato su una valle che regala scorci spettacolari tra boschi, campi e colline.

Il centro storico conserva il tracciato dell’antico abitato circondato da mura etrusche, e custodisce un’atmosfera intima e autentica. Nel cuore del borgo si erge la Rocca di Proceno, con il suo ponte levatoio ancora funzionante: un castello medievale che oggi ospita un albergo diffuso e appuntamenti culturali. Più in basso nel centro del paese, si trova Palazzo Sforza, sede del Museo della Civiltà Contadina: un elegante edificio rinascimentale che domina la piazza e fa parte della rete delle Dimore Storiche del Lazio.

Proceno è la prima tappa laziale della Via Francigena nel cammino verso Roma. I pellegrini possono scegliere tra due percorsi: uno di valle, più agevole, e uno di monte, più impegnativo ma panoramico e molto suggestivo.

I dintorni offrono numerose possibilità per passeggiate ed escursioni nella natura, come i sentieri che costeggiano il torrente Stridolone, tra sorgenti, boschi e una ricca biodiversità: ideali per chi ama esplorare senza fretta.

Tra le curiosità, la frazione di Centeno, dove pare abbia soggiornato Galileo Galilei nel 1625, diretto a Roma per il processo con il Sant’Uffizio.

Sul fronte gastronomico spicca l’aglio rosso di Proceno, profumato, piccante e capace di conservarsi a lungo: base di molti piatti locali, è protagonista di un festival estivo che anima il borgo tra degustazioni, musica e tradizioni. Qui si coltivano anche le rinomate patate dell’Alto Viterbese IGP, ricche di vitamina C e potassio grazie al terreno vulcanico.

Proceno è un angolo quieto e appartato della Tuscia, perfetto per chi cerca natura, autenticità e una bellezza che si svela con lentezza.

mobileimg
 

Da non perdere

Avanti
Avanti

Martelletto